Le regole dell’associazione La Fattoria di Celestino
Da quest’anno la nostra associazione si è affiliata alla FISE, Federazione Italiana Sport Equestri, www.fise.it oppure www.fisemarche.com.
Motivo per cui vogliamo applicare le regole che sono dettate dall’Associazione “madre”, a tutela e per buona gestione di tutti.
Tutte le persone che vogliono venire a cavallo, dovranno compilare un modulo, dove verranno indicati tutti i dati personali e una dichiarazione de proprio stato di salute, ovvero, che non ci sono impedimenti fisici gravi tali da non poter svolgere attività fisica.
Potrà scegliere tra le seguenti opzioni come essere iscritto:
Le iscrizioni si chiamano “Patenti ”
- Prova, consente la messa in sella al costo di Euro 1,00
- Welcome, consente di effettuare 7 prove nell’arco di 30 giorni al costo di Euro 3,00
- Campus, consente di assicurare i bambini che frequentano i campus estivi al costo di Euro 8,50 per due mesi;
- Giornaliera, per effettuare passeggiate ad un costo di Euro 4,00
- Club, consente di praticare attività ludica presso l’ente affiliato per tutto l’anno al costo di Euro 15,00
Inoltre e previsto una tantum un contributo per l’iscrizione all’associazione La Fattoria di Celestino ASD di Euro 5,00
Il partecipante verrà iscritto nel libro degli associati della Fattoria di Celestino ASD e nel registro della FISE.
I tesserati sono coperti per eventuali infortuni subiti e i cavalli iscritti al ruolo federale per eventuali danni che possono causare.
Ogni ente affiliato beneficia di una polizza assicurativa che prevede la copertura dei circoli per la responsabilità civile in caso di danni e cose di terzi presenti presso il circolo affiliato.
Ad alcune condizioni ben precise, ovviamente: cioè che i ragazzini abbiano una sufficiente capacità equestre, che indossino cap e tartaruga, e che abbiano l’età giusta per affrontare il percorso programmato.
Che deve rispettare alcune precise caratteristiche: ecco quali sono rispetto alla loro età, secondo articolo 114 del Codice della Strada e quello della FISE, federazione a cui noi siamo affilitati.
Bambini dai 4 ai 5 anni: possono montare solo pony, e solo nelle attività ludico didattiche all’interno del maneggio.
Bambini dai 6 agli 8 anni: possono montare solo pony, e uscire in passeggiata solo se questa rimane entro i limiti di un fondo privato con la patente di Turismo Equestre
Ragazzi dagli 8 ai 14 anni: possono montare anche i cavalli, ma sempre e soltanto entro un fondo privato con la patente di Turismo Equestre: il nostro codice della strada vieta esplicitamente a chi ha meno di 14 anni di condurre il cavallo in sella, attaccato o a mano su strade pubbliche
Ragazzi dai 14 anni in su: possono uscire in passeggiata anche al di fuori dei fondi privati e quindi anche su strada con la patente di Turismo Equestre.
Appendice ulteriore, a costo di essere noiosi e pedestri: mai uscire in passeggiata se non si è capaci di montare a cavallo, mai fare esordire un minore in sella al di fuori di una regolare lezione di equitazione, mai snobbare i dispositivi di protezione che ci aiutano a limitare i danni in caso di incidente, mai utilizzare cavalli che siano meno che ben tenuti.